
La legge è molto chiara a tal proposito: non può essere considerato “puro cotone” o “tutto cotone” o “100% cotone” se il prodotto tessile deriva dalla lavorazione di cotone rigenerato ossia recuperato con il riciclaggio. Per il resto sono ammesse delle tolleranze variabili (nel momento in cui viene scritto questo post) fino al 7%.
Per maggiori informazioni leggi La guida Tessili della Camera di Commercio di Biella.
Questa tolleranza
è riferita al tessuto e quindi non comprende la presenza di bottoni, cerniere lampo, piccole quantità di elastici, ecc.
L’etichettatura corretta e obbligatoria dei prodotti tessili è stata una grande conquista per quei produttori italiani che hanno sempre rispettato la qualità nei loro prodotti e la fiducia del cliente finale.
Con l’etichettatura chiara e ben leggibile nella quale non devono comparire nomi di fantasia, si è voluto aiutare i consumatori nell’ardua scelta dei propri acquisti, e proteggere i produttori onesti da altri senza scrupoli. Continua a leggere “Cotone e Puro cotone”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.