E se fosse Percalle?

Hai trovato questa definizione su un prodotto e ti stai chiedendo se sarà un buon acquisto?
Beh, dici, c’è scritto cotone, allora mi va bene.
Poi guardi il prezzo e “ops”, costa più dell’altro che hai visto prima e ricadi nel dubbio.

Succede spesso anche nelle vendite offline che qualcuno non sappia capire se il tipo di tessuto che ha davanti

Continua a leggere “E se fosse Percalle?”

Come farsi un copripiumino matrimoniale

Quanti negozi giriamo prima di trovare un copripiumino matrimoniale che ci piaccia, che si intoni con le tende e che non faccia la guerra con i colori dei nostri amati tappeti?

Però ho visto quella bella stoffa, in quel negozio… mmm … se ci fosse il copripiumino con quella fantasia sarebbe proprio un abbinamento perfetto con la camera da letto.

Beh, che dire, corri a prendere quella stoffa che il copripiumino si può fare!

Le misure del copripiumino

Dunque, abbiamo detto che vogliamo fare un copripiumino matrimoniale. Meglio assicurarsi che il piumino di cui disponiamo misuri cm 250 x 200 e poi procediamo.

Per calcolare la misura della larghezza dobbiamo sapere quanto la nostra stoffa calerà ai primi lavaggi. Di solito con 10 cm in più siamo perfetti (E’ buona cosa chiedere al negoziante prima dell’acquisto), e poi aggiungiamo altri 5 cm per gli orli.

Per la lunghezza è un po’ più semplice: lunghezza del piumino + 65 cm.

Quindi ci servono due tagli di stoffa di cm 265 x 265. Secondo la tua fantasia potrai unire due tagli dello stesso tipo oppure due disegni diversi.  La stoffa deve essere in puro cotone e possibilmente morbida, dato che ci si dorme direttamente a contatto.

Come si fa il copripiumino

Mettiamo i due diritti faccia a faccia in modo che il rovescio sia all’esterno, facendo attenzione che le fantasie siano entrambe nello stesso verso. Spilliamo tre lati, per tenere ferma la stoffa, e passiamo il tutto alla macchina da cucire. Occhio a cucire solo tre lati, altrimenti il piumino non entra più. Una volta fatte le tre cuciture, ripassiamo questi tre lati per fare un orlino di mezzo centimetro, in modo che la stoffa non sfili.

Giriamo al dritto il sacco ottenuto e passiamo le dita sulle cuciture in modo da appiattirle; se hai tempo per una stiratina sarebbe l’ideale. Facciamo un orlino da mezzo centimetro sul bordo dell’apertura del sacco in modo che non sfili.

Il sacco é pronto!

Se non ci siamo ancora stancati si possono fare delle migliorie.

– 1. Con una cordina sbieca possibilmente di colore abbinato alla fantasia del nostro copripiumino, bordiamo il sacco sui 3 lati, con il sacco girato al dritto;

2. Andiamo ad acquistare dell’altra stoffa e ci facciamo anche le due federe:

per farle abbiamo bisogno di due tagli di cm 55 x 200.

Procedimento:

  1. 1. facciamo un orlino solo su uno dei lati più corti.
  2. 2. Stendiamo la striscia a faccia in giù, in modo che il diritto sia visibile, orizzontale rispetto a noi. Pieghiamo 30 cm di stoffa da sinistra verso destra, la spilliamo per tenerla ferma. Pieghiamo la stoffa da destra a sinistra in modo da arrivare con l’orlino che abbiamo cucito prima fino sotto ai 30 cm di stoffa piegata. Dovrebbe essere uscito un rettangolo di cm 55 x 85 con la stoffa al rovescio.
  3. 3. Spilliamo i due lati lunghi e li passiamo alla macchina da cucire. Ripassiamo facendo un bordino in modo che non sfili. Rovesciamo il sacco e abbiamo ottenuto la nostra federa con chiusura a sacco. Facciamo anche l’altra federa e abbiamo finito.

Note:

– per un piumino singolo di cm 155 x 200 servono due tagli di cm  170 x 265 + 1 federa

– per un piumino piazza e mezza di cm 200 x 200 servono due tagli di cm 215 x 265 + 1 federa

Buon lavoro, alla prossima, ciao.

Prendersi cura del guanciale

Guanciali bassi, alti, morbidi o sostenuti, in lana, in lattice e chi più ne ha ne metta. Impieghi molto tempo per trovare il guanciale più adatto a sostenerti durante il meritato riposo. Se ti affezioni te lo porti anche in vacanza.
Poi, una mattina, cade senza pietà il caffè (sì, perché non è mai colpa nostra, è caduto da solo!). E il guanciale? Un buon guanciale ha un certo costo: si può salvare?

Ecco una mini-guida per prenderti cura del tuo guanciale, prima e dopo i piccoli disastri della vita quotidiana.
Fin da nuovo è meglio proteggerlo. In commercio esistono dei copriguanciali per proteggere al meglio il tuo cuscino. Di solito hanno la chiusura con zip. Continua a leggere “Prendersi cura del guanciale”

Come scegliere i colori dei complementi per la tua stanza

come abbinare i colori

Il rischio di creare un bazar di stili e colori diversi è alto. Tende, cuscini, tappeti e ancora copriletti o trapunte, al negozio, al mercato o in un sito internet, la domanda che ci si pone è sempre quella: ma si abbinerà bene con le mie tende? Starà bene sul divano? Faccio un pendant di tonalità o meglio staccare del tutto? Presa la decisione arriviamo a casa con il nostro bel complemento nuovo e poi scopriamo che all’interno della stanza non ci piace per nulla!

E’ bene quindi partire da casa ben preparati su cosa si vuole. Innanzitutto bisogna dare un “peso” a tutto ciò che compone la stanza.

Ragioniamo sul soggiorno. In un soggiorno il peso maggiore lo hanno le pareti e i mobili, segue uno dei complementi di arredo più importanti:  il divano, poi tende e tappeti e da ultimo i cuscini. Se escludiamo grossi cambiamenti come ridipingere le pareti e sostituire i mobili, possiamo dare al resto dei complementi un “peso” specifico. Partendo da 100 il divano da solo varrà 60, i tendaggi 30 e i cuscini 10.

Ora, fissatevi bene in testa qual è il vostro paesaggio o il vostro quadro preferito e date il valore 60, 30 e 10 ad ogni colore  in base alla predominanza.

Facciamo un esempio: poniamo che il nostro paesaggio preferito sia un ruscello di montagna, il divano sarà nelle tonalità delle foglie o del muschio, i tendaggi bianchi come la schiuma dell’acqua e i cuscini come le rocce che affiorano.

E se il danno è già fatto??? Nel senso che durante la vacanza in Marocco avete acquistato uno splendido tappeto rosso scordandovi completamente che il vostro divano è blu? Oppure in un mercatino delle pulci avete trovato un bellissimo quadro a tutta parete nelle tonalità del marrone e il divano sotto è viola??? Nessun problema. Domandatevi che cosa volete che la gente veda appena entra nella stanza e fate in modo che lo sguardo si concentri esclusivamente su quello, quindi se è il vostro tappeto rosso o il vostro quadro marrone, cercate un copri divano di una tonalità complementare che lo esalti ancor di più.

Se non avete fatto acquisti pazzi, ma avete qualcosa da nascondere, per esempio i fili delle tende tirati dal vostro micio,  scegliete dei cuscini un po’ vistosi che attraggano immediatamente la vista del vostro visitatore verso il divano.

E se invece iniziate da zero, casa nuova, vita nuova, ricordatevi sempre di creare un punto focale, con un complemento d’arredo, una lampada, un quadro, un tappeto o il divano e di scegliere tutto il resto in colori e tonalità che esaltino il vostro punto focale.

Qualche idea? Mettiti subito all’opera. Buon lavoro !

La prima neve e la nostra lana

La prima neve e la nostra lana
Ecco la prima neve:leggera, bianca, soffice, a piccoli fiocchi, ma… un esercito di piccoli fiocchi!!!!
Eh si, é talmente abbondante che ci suggerisce di rimanere a casa. Ok, dopo un buon caffè e 10 secondi di autocritica per il mancato acquisto delle catene, passiamo ai programmi per la giornata.
Mmmh, se abbiamo un’ampia superficie ricoperta dalla neve e facilmente accessibile (NO, il tetto non va bene!!) possiamo approfittare della situazione.
Portiamo all’esterno tutti i capi ingombranti in lana che solitamente dobbiamo portare alla lavanderia: tappeti, coperte, coprimaterassi e chi più ne ha più ne metta.
Uno alla volta li stendiamo a faccia in giù sulla neve; Continua a leggere “La prima neve e la nostra lana”

Come si sceglie la biancheria per il letto?

Come scegliere un buon corredo per il letto? E’ necessario tenere conto di tanti aspetti, tutti importantissimi per garantirci un bel sonno. Dalle misure del materasso ai materiali con cui è stato prodotto, la forma dei guanciali, la stagione e i colori del nostro arredo. Questo post vi aiuterà a prendere la decisione migliore

Come scegliere la biancheria per il letto

Come si sceglie la biancheria per il letto? A primo avviso sembra una decisione molto facile da prendere ma come sempre accade, le scelte affrettate non sono quelle migliori. E’ necessario infatti

Continua a leggere “Come si sceglie la biancheria per il letto?”

Armadio: come tenerlo in ordine e funzionale

armadioL’errata disposizione in un armadio comporta l’utilizzo del 20% della capacità dell’armadio stesso!!! Una corretta organizzazione vi farà sfruttare al meglio tutto lo spazio disponibile. Lenzuola, tovaglie, asciugamani, cuscini, coperte, copriletti ecc. sono spesso stipati alla rinfusa uno sopra l’altro, senza alcuna logica, con pile accatastate in equilibrio così precario che solo il pensiero di aprire l’anta ci fa

Continua a leggere “Armadio: come tenerlo in ordine e funzionale”

Piumino e copripiumino: come si usa

100% piumino d'oca
100% piumino d’oca

Dato che il piumino è abbastanza delicato è meglio lavarlo il meno possibile e coprirlo.

Il copripiumino è una federa di stoffa (un sacco) che ti aiuterà a proteggere il tuo amato piumino  e decorerà la stanza da letto. Qualche fabbrica li produce con bottoni o asole interne ai quali si attacca il piumino per mantenerlo più fermo durante l’utilizzo.

Ma la domanda cruciale è:  come si veste un piumino?

Ecco una guida super veloce e pratica per Continua a leggere “Piumino e copripiumino: come si usa”

Torna la primavera e si risvegliano i colori, le nuove tendenze per il 2019

Torna la primavera e si risvegliano i colori, ma quali saranno quelli di tendenza per questo 2019? A suggerircelo è Pantone che, con il suo color report 2019, traccia la rotta del fashion nell’abbigliamento ma anche nei complementi d’arredo che daranno tutto un altro tono alle nostre case. Si prospetta una bella stagione all’insegna dei colori vivaci ma tenui, nulla di particolarmente acceso. Le gradazioni, infatti vengono smorzate rendendole meno appariscenti e ben lungi dalla moda degli anni ’90.

La primavera estate 2019 si caratterizzerà per il Rose Quartz,

Continua a leggere “Torna la primavera e si risvegliano i colori, le nuove tendenze per il 2019”

Come piegare da soli le lenzuola

Lenzuola matrimoniali Gabel

E’ un dato di fatto: le lenzuola con gli elastici agli angoli sono comodissime, ma poco pratiche da piegare quando si è da soli. Tira di qua e tira di la, alla fine ne esce un rotolone approssimato.
Di seguito trovi semplici passaggi per ottenere un buon risultato senza perdere la pazienza!
1.    Appoggiamo il lenzuolo sul letto, possibilmente a rovescio, cioè con la fantasia verso il materasso;
2.    Stendiamo bene gli angoli inserendo le mani all’interno;
3.    Pieghiamo a metà il lenzuolo facendo combaciare gli angoli a due a due
4.    Gli angoli della metà di sopra li inseriamo negli angoli della metà di sotto
5.    Sistemiamo il lenzuolo in modo che … Continua a leggere “Come piegare da soli le lenzuola”