Estate o inverno, il clima non cambia le cose: ci piace essere avvolti nella morbidezza di un accappatoio o di un telo di spugna. E a volte, soprattutto dopo tanti lavaggi, questo tessuto diventa secco e decisamente inutilizzabile. Perché gli asciugamani diventano secchi e duri, quasi come la carta vetrata?
1. La causa principale della durezza degli asciugamani sono
i piccoli residui di detersivo che si accumulano lavaggio dopo lavaggio (consigliamo di fare un doppio risciacquo).
2. L’asciugatura sotto il sole diretto contribuisce a seccare le fibre che di fatto non sono più “elastiche” e quindi si irrigidiscono.( la posizione ottimale per stendere è al caldo, in penombra ed approfittando di qualche giornata arieggiata: vedrai che differenza).
3. Lavaggi troppo aggressivi ad alte temperature o con detersivi “super pulenti” possono causare secchezza nel filato utilizzato per fare gli asciugamani.
4. Per ultimo, ma non meno importante, la quantità di calcare contenuta in certe zone è a dir poco esagerata. Causa problemi non solo al bucato ma anche alla lavatrice, alla lavastoviglie e alla caldaia, con costi di riparazione piuttosto importanti. Un addolcitore sarebbe la soluzione perfetta, ma costa. Quindi continua a leggere.
Come fare per mantenere morbidi gli asciugamani?
Se non volete usare ammorbidenti chimici, quelli che sono in parte già contenuti nei normali detersivi per lavatrice, potete rivolgervi alla natura.
Esistono rimedi naturali molto facili da mettere in pratica, che vi possono aiutare a tenere i vostri capi di biancheria da bagno sempre morbidi.
Partiamo dall’aceto. Si usa in cucina ma non solo. Oltre ad essere un buon emolliente, è anche un disinfettante, anche se in modo leggero. Ricordatevi di metterne un paio di cucchiai da cucina nella vaschetta dell’ammorbidente della vostra lavatrice. Se temete l’odore acre dell’aceto di vino, provate ad usare gli aceti realizzati da altri prodotti, come per esempio l’aceto di mele.
Se proprio non vi piace l’aceto, potete provare con il bicarbonato. In realtà rende morbido tutto il bucato, anche quello composto da tessuto, come per esempio le lenzuola. Anche il bicarbonato è facilmente reperibile nei supermercati. Per recuperare gli asciugamani già induriti prendetene un cucchiaio e versatelo in una bacinella di acqua tiepida. Fatelo sciogliere e poi immergete i vostri asciugamani. Lasciateli a bagno una notte intera e poi sciacquateli. Si può utilizzare normalmente anche nei lavaggi della vostra lavatrice: 2 cucchiai su ogni lavaggio salveranno il bucato e anche la lavatrice. Vi invitiamo ad evitarlo nei cicli di lavaggio con capi scuri perchè potrebbe lasciare degli aloni sul capo asciugato. Per ovviare a questo inconveniente potete risciacquare più volte il bucato.
Tra l’altro il bicarbonato va a togliere altri piccoli residui all’interno della lavatrice: per scongiurare il pericolo del bucato che puzza vi consigliamo un ciclo di lavaggio senza capi, ad alte temperature con 4 cucchiai di bicarbonato.
L’ultima soluzione che vi offriamo è a base di camomilla. Eccovi gli ingredienti: un litro d’acqua portato a bollore, quattro bustine di camomilla. Lasciare in infusione e quando è freddo, versatelo in acqua fredda e poi immergete i vostri capi già lavati, per qualche minuto, evitando i capi bianchi. Strizzateli e stendeteli all’ombra.
Quando le vostre spugne saranno asciugate, potete riporle così come sono. Per un tocco di morbidezza in più stirate gli asciugamani. Parte del vapore utilizzato nella stiratura andrà ad ammorbidire le fibre ripristinando la morbidezza.
Alla prossima, ciao
Devi accedere per postare un commento.