Ogni giorno si vedono camerette bellissime, arredate con particolare cura dai genitori, che sembrano pronte per uno scatto pubblicitario. Accompagnate di solito da toni imperativi per tenere tutto in ordine. Sono ragazzi e dovremmo ricordarci che è il loro spazio personale.
Dall’altra parte è pur vero che se lasciassimo ai figli la totale autonomia sull’arredo della cameretta vedremmo guerre interstellari tra Frozen e l’Uomo Ragno, con l’uso sfrenato di colori accesi che potrebbero interferire con la tranquillità richiesta per lo studio.
Per questo motivo, come in tutte le cose, si rende necessario prendere in considerazione il giusto equilibrio nelle camerette.
Se volete una cameretta arredata con gusto come il resto della vostra casa iniziate voi grandi a decidere la base. Tanto per cominciare scegliete il colore delle pareti o il colore dei mobili, ispirandovi magari al personaggio preferito scegliete delle combinazioni di colore da sottoporre ai bimbi. Saranno molto coinvolti dicendo la loro opinione, anche se in verità avete già scartato tutte le altre soluzioni. Aggiungeremo poi il tocco personale dei figli, in modalità semipermanente in modo che si possa modificare seguendo il crescere dei ragazzi.
Uno spazio dedicato
Teniamo ben presente che le camerette dei bambini non sono solo posti dove dormire. Più si fanno grandi e più tempo ci passeranno per giocare, per studiare, per ascoltare musica.
Se lo spazio lo permette riserviamo un tavolino con sedia per tutte le attività di scrittura e pittura.
Calcoliamo poi anche l’inserimento di un mobiletto o delle mensole per favorire l’ordine dell’attrezzatura scolastica e del materiale creativo.
Nuovo look
Aggiorniamo il look con federe nuove, oppure acquistando lenzuola colorate realizzate con fibre morbide per un riposo ristoratore. Aggiungiamo dei cuscini colorati e se i bimbi sono ancora piccoli anche i loro pelouches preferiti.
Se invece il budget è limitato recuperiamo a regola d’arte i vecchi mobili con colori nuovi o una bella mano di vernice.
Non dimentichiamo di incorniciare le opere d’arte dei figli, comunicandogli quanto li stimiamo per i loro risultati.
Pronti per partire con il progetto?
Devi accedere per postare un commento.