I colori la fanno da padrone nella scelta di un lenzuolo, ma un’occhiata anche al tipo di tessuto che andiamo ad acquistare è doverosa… visto che ci dovremo dormire a contatto.
Cosa c’è di meglio di un buon sonno riposante per recuperare l’energia utilizzata durante la giornata?
Ecco perché il letto è una delle cose più importante di tutta la casa. La scelta del materasso e del guanciale è al primo posto: devono sostenere adeguatamente il nostro corpo durante il sonno mantenendo una postura corretta ed equilibrata.
Invece, quando è il momento di scegliere le lenzuola, la cosa che più c’ interessa sono i colori. Sì, certo, una camera tutta coordinata nei colori che ci piacciono di più … è una bella soddisfazione! Con quelle fantasie così carine ed accattivanti. E poi, il letto è la prima cosa che si guarda quando si entra in una camera.
Oltre al colore però ci sono altre cose che dovresti conoscere prima di acquistare un completo di lenzuola.
Qual è il Paese di produzione
- Conoscere il Paese di provenienza da un’idea del tipo di cotone che hanno utilizzato per la realizzazione del lenzuolo. I cotoni più pregiati arrivano dall’America e dall’Egitto che, per clima ed esperienza, ottengono un ottimo prodotto, resistente a molti lavaggi. In Italia utilizziamo per la maggior parte questi due tipi di cotone, più raramente cotoni di altri paesi che potrebbero risultare di qualità inferiore.
Il tipo di filato utilizzato
- cotone pettinato: è un tipo di filato appositamente trattato per togliere le fibre più corte.
- cotone rigenerato: è ricavato da scarti macerati con i quali ricostruiscono il filato. Ottima idea il riciclo dei tessuti, ma risulta meno forte e con fibre più corte: per fare gli strofinacci da cucina va benissimo, ma per un lenzuolo un po’ meno. Come distinguerlo? risulta un po’ grezzo sia al tatto che alla vista.
- misto cotone: qui si apre un mondo di possibilità. Se si tratta di un filato misto “cotone e lino” o “cotone e seta” siamo in presenza di ottimi tessuti; invece se è misto “cotone e sintetico”… il prezzo dovrebbe essere veramente basso.
Il tipo di tessuto
- la lavorazione a tela è la più classica per le lenzuola, si ottiene quindi un prodotto uniforme e liscio; esiste poi la flanella lavorata anch’essa a tela ma con dei filati cardati che ne conferiscono quella tipica sensazione di felpato.
- quanti fili per centimetro quadrato (vedi la guida “Percalle”)
Devi accedere per postare un commento.