La casa in ordine: fare spazio con facilità

Secondo alcune ricerche per l’80% del tempo usiamo solo il 20% di ciò che possediamo. Quante volte abbiamo detto, “questo lo tengo perché non si sa mai, potrebbe tornare utile”. E così tendiamo ad acquistare e tenere cose delle quali non abbiamo bisogno.

Ecco alcuni consigli utili, tratti dal libro Libera il tuo spazio, trasforma la tua vita di Lucia Larese. Poche semplici regole che ci aiuteranno a vivere meglio gli spazi che abitiamo.

1 procuratevi un bloc notes e fate il giro della casa. Fate un elenco delle zone più disordinate. Quelle saranno il vostro punto di partenza.

2. se in quelle zone avete accumulato cose da qualche mese, non pensate di mettere a posto tutto in un sol colpo. Prendetevi qualche minuto ogni giorno, oppure due o tre ore una volta alla settimana. Procedete per tappe: il comodino, l’armadietto, il cassettone. L’importante è non lasciare mai una zona a metà.

3. usate il metodo delle tre scatole: da buttare, da tenere, da vendere/donare. Usateli per dividere gli oggetti che trovate in giro. In questo modo sarete obbligati a fare delle scelte.

4. gettate tutto quello che è rotto o poco sicuro. Se non potete aggiustarlo e se quell’oggetto non ha un valore, allora potete eliminarlo.

5. fatevi una domanda: Userò questo oggetto nel prossimo anno?”. Se la risposta è no, tenete presente che potrebbe essere utile ad altri e quindi potrebbe essere donato a un’associazione o rivenduto a un mercatino.

6. Date una casa a ogni cosa. Questo eviterà di trovarvi sepolti da cianfrusaglie.

7. per gli oggetti di valore affettivo, un regalo di mamma, le vecchie foto, i disegni dei vostri figli, ordinateli e create una scatola del tesoro, dove conservare solo un pezzo di quell’oggetto. Datevi un tempo anche per fare questa operazione: eviterete di cadere nel tranello dei ricordi.

8. la cucina è sempre un luogo difficile da riordinare. Svuotate tutti i mobili, pulite, fate una lista completa di quello che avete e poi cercate di riorganizzare lo spazio a disposizione in modo efficiente. Create una scatola per gli oggetti che in cucina non devono stare.

9.fate acquisti mirati. Domandatevi sempre: dove lo metto, a cosa mi serve.

10. organizzate i vostri spazi: mensole, ripiani, scatole, contenitori. Sono soluzioni che vi aiuteranno a tenere in ordine.

A questo punto siete pronti per cominciare!

Buon lavoro, alla prossima.