L’inverno che sta arrivando

inverno

“Affrontare il cambio di stagione creando un ambiente confortevole in casa.”

L’estate è finita da un pezzo ormai, ma non tutti se ne sono resi conto. Subito dopo aver affrontato il trauma del rientro al lavoro, molti si sono buttati a capofitto nella vecchia routine, lasciandosi alle spalle i ricordi delle vacanze. Come spesso accade nei primi scampoli autunnali, l’aria frizzante di certi pomeriggi ancora soleggiati ci ha permesso di corroborare questo rientro. Fino ai primi di Ottobre infatti, abbiamo potuto godere ancora di qualche aperitivo all’aperto o di quattro passi

con solo la camicetta addosso.
Ora però che le temperature stanno calando un po’ ovunque, ci vediamo costretti ad abbandonare questo tipo di abbigliamento per tirar fuori capi ben più pesanti e allo stesso tempo ci rendiamo conto di dover fare il cambio di stagione, prima che il freddo divenga fuori misura anche in casa.
Parola d’ordine: comfort!

Con i ritmi frenetici della vita moderna, creare un ambiente confortevole in casa, diventa cruciale per preservare il nostro benessere. Per stare bene fuori, bisogna stare bene dentro e questo ovviamente non prescinde dal luogo in cui viviamo, la tana in cui ci rifugiamo dopo un’intera giornata fuori casa. In questo post, dedicato alle coperte invernali, vorremmo fornirvi qualche consiglio che speriamo vi torni utile per il cambio di stagione.
Innanzitutto, qualche considerazione circa un aspetto spesso sottovalutato: l’effetto estetico che le coperte del letto rendono sul resto della stanza. Il benessere deve essere anche visivo (si sa, l’occhio vuole la sua parte) e quando entrate in una camera da letto, dov’è che vi cade subito lo sguardo? Pensate ad una coperta color bianco sbiadito tipo “reparto d’ospedale” e immaginatela al centro della vostra stanza da letto. Sarebbe una tristezza sulla maggior parte delle camere. Quindi, a prescindere dall’articolo che possedete, non dovete trascurare l’effetto visivo. Il nostro consiglio, se avete una trapunta matrimoniale, è quello di scegliere una tinta unita, con dei colori caldi in armonia con il resto della stanza. Se invece avete un piumino d’oca potete trovare, nelle offerte invernali online, diverse soluzioni colorate di copripiumino e motivi dai più classici fino ai più originali. Soluzioni che sicuramente miglioreranno l’aspetto del letto oltre che salvaguardare il piumino matrimoniale stesso dal degrado. Ricordate che il buon accostamento dipende dal tipo di arredo della camera da letto. Per fare un esempio, il copri-piumino con immagini di New York può adattarsi bene a stanze moderne, mentre per le camere più classiche consigliamo soluzioni più eleganti (attenzione, “eleganti” non significa di lusso).
Una posizione particolare nella graduatoria degli articoli in vendita consigliati per star bene, spetta sicuramente alla lana merino. Seriamente! Nulla batte una coperta in lana merino in termini di comfort. Pensate ad un’altra situazione (oggi siamo immaginifici): dopo una giornata difficile al lavoro, fuori c’è freddo e bagnato. Quando tornate a casa tutto ciò che volete è solo una doccia calda, seguita da una cena gustosa e un po’ di meritato relax sul divano, magari mentre guardate la vostra serie preferita. Al momento di andare a letto, l’ultima cosa di cui avete bisogno è subire lo shock delle coperte gelate. In questo caso la lana merino diventa l’articolo da amare, perché vi accoglie in un abbraccio soffice e vi darà in breve tempo una sensazione di calore. Questo è solo uno dei benefici della lana merino, su cui potremmo dilungarci. Sommariamente si può dire che è un prodotto di qualità superiore e che vale di sicuro la differenza di costo rispetto ad articoli più comuni.
Sempre in merito alle coperte in lana merino, un’altra cosa riscontrata sondando la rete è che molti nutrono dubbi circa la corretta procedura per il lavaggio di queste coperte. Niente panico, seguite questi semplici passi, a prova di scapolo alle prime armi e vedrete che andrà tutto bene. Intanto una premessa: diffidate della scritta “Lavabile in lavatrice” (a volte la trovate in inglese come “Washable in laundry”). Non dico che se la mettete in lavatrice la rovinate di sicuro, ma di certo aumentate questo rischio.
Allora? Come lavare la coperta in lana merino senza rovinarla?
1. Riempite la vasca da bagno con acqua tiepida (circa 30°- 40° C).
2. Aggiungete un pochino di detersivo delicato (1/4 di misurino dovrebbe essere sufficiente).
3. Procedete col lavaggio. Attenzione: come lavarla? Dovete imprimere una spinta dall’alto verso il basso. In pratica “premete” sulla vostra coperta. Non dovete strapazzarla, per cui evitate di strofinarla come se doveste togliere le macchie da caffè dal canovaccio.
4. Ora svuotate la vasca e riempitela di nuovo con acqua pulita per il lavaggio finale, che seguirà la stessa procedura del punto 3. Finito! Potete stendere la coperta ad asciugare.
Ecco fatto. Volevamo spendere quattro chiacchiere in amicizia sperando di aiutarvi, in qualche maniera, a superare l’idea che l’inverno sia tutto gelo e tristezza. Come dite? Non vi è passata per niente? Volete un mojito in riva al mare? Come vi capisco! A volte le cose più semplici sono anche le migliori, come insegnano le nonne della tradizione. Se si sa cosa si vuole ottenere si saprà anche cosa scegliere e sia che le vostre idee siano relative a cose economiche o firmate, saprete ricercare le soluzioni più azzeccate per la vostra casa con un occhio di riguardo ai prezzi. Ricordate che il risparmio nasce dal buon senso.
A presto e buona stagione invernale a tutti!