Guida per la scelta di un piumino nuovo

Affrontare l’acquisto di un nuovo piumino: le cose da sapere per un buon affare.

Molte persone sono attratte dall’acquisto di un piumino, ma cambiano idea prima di affrontare la spesa perché é un po’ troppo onerosa. Vi proponiamo quindi un punto di vista diverso, vedere la scelta di un piumino come un buon investimento.

Di fatto, le trapunte e i trapuntini sono imbottiti di solito con poliestere a strati, tendono per loro natura ad abbassarsi ad ogni lavaggio, perdendo negli anni lo spessore soffice e la capacità di isolare dal freddo chi ci dorme sotto .

Un prodotto imbottito con piumino d’oca dura praticamente una vita se lavato ed asciugato con criterio; in più riprende il suo spessore naturale ogni volta che al mattino lo muoviamo per rifare il letto.

Il piumino d’oca è formato da tanti piccoli filamenti che si intrecciano tra di loro incamerando aria, ma allo stesso tempo non essendo compatto lascia traspirare l’umidità in eccesso. Per questo è un’ottima soluzione per tutti.

Per allungare la vita del nuovo piumino sarà sufficiente proteggerlo con un copri piumino, riducendo quindi i lavaggi del piumino.

Cosa trovi in commercio

– per il letto ad una piazza il piumino misura cm 155 x 200

– per un letto matrimoniale la misura standard è di cm 250 x 200

– per i letti maggiorati abbiamo il piumino di cm 280×250

– ed in fine per il letto piazza e mezza il piumino misura cm 200 x 200



Alcuni consigli per il lavaggio del tuo piumino
Sia che tu scelga di lavarlo in lavatrice (senza centrifuga) oppure a mano, il piumino va sempre lavato separato dagli altri capi, in contenitori capienti.

E’ assolutamente consigliato l’uso di acqua tiepida e detersivi delicati (metà dose), magari poco profumati così lasciano meno residui sul capo lavato. La buona abitudine di un secondo risciacquo abbondante ti assicurerà meno tracce del detersivo utilizzato.

Se non disponi di una bella giornata di sole, per l’asciugatura è meglio stenderlo su uno stendi-biancheria e rivoltarlo di tanto in tanto in modo che si asciughi uniformemente. Se disponi di un deumidificatore puoi accenderlo nella stanza dove lasci il tuo piumino ad asciugare, per accelerare il processo. Se disponi di un’asciugatrice, assicurati di usare un programma super delicato e di avere molto spazio nel cestello della macchina per non costringere il piumino a spazi troppo stretti.

Anche se al termine dell’asciugatura la stoffa del tuo piumino presenterà delle piegoline, ricorda che non va mai stirato: la temperature del ferro da stiro sarà comunque troppo alta e andrà a “cuocere” il piumino contenuto all’interno.

Buon acquisto e soprattutto Buon Riposo.