Istruzioni di lavaggio per capi in cotone colorati

Per mantenere inalterata la brillantezza dei colori si consiglia di attenersi alle seguenti istruzioni:
1. La biancheria colorata richiede un lavaggio con detersivo delicato, ricordando che tutte le tinte forti (soprattutto blu e rosso) lasciano sempre una traccia nell’acqua, comunque senza perdere l’intensità.
2. E’ consigliabile lavare i capi colorati separatamente, almeno per le prime volte, con l’aggiunta di qualche cucchiaio di aceto.
3. I capi, soprattutto stampati e colorati, non vanno strizzati, sbattuti o strofinati; per tutti si consiglia comunque di lavare alla temperatura indicata sull’etichetta cucita sul capo stesso, e risciacquare sempre molto bene per togliere qualsiasi residuo di detersivo.
4. Quando si lava un completo di lenzuola colorate o stampate, si consiglia di risvoltare le federe per inserire all’interno il lenzuolo sotto e il lenzuolo sopra, come se fosse un sacchetto. Nel caso si trattasse di un completo copripiumino, si può risvoltare lo stesso inserendo al suo interno tutti gli altri pezzi del completo. Questo serve per impedire al cestello della lavatrice di produrre attrito contro il tessuto, evitando così quell’antiestetico effetto gessato (righe disuguali di mancato colore).
5. Non lasciare la biancheria in ammollo (se non ci sono macchie resistenti): il lungo contatto del cotone con l’acqua lo sfibra prima del tempo… e il capo dura meno anni.
6. Non candeggiare: la candeggina toglie le macchie ma anche i colori.
7. Per prodotti trapuntati e quilts è meglio rivolgersi ad una lavanderia specializzata: li asciugano bene senza strapazzarli.

(Fonte: Manifattura Pezzoli e CO&CO Biancheria Casa).