Come recuperare spazio in casa per vivere meglio

Se non vivi in un castello super spazioso continua a leggere , troverai alcuni suggerimenti per ritrovare i tuoi spazi, o per crearne di nuovi.

Che belle quelle case spaziose che si trovano sulle riviste: sale con mobili perfettamente sistemati per momenti di relax, armadi con spazi sufficienti per stoccare quantità incredibili di vestiti e scarpe, per non parlare delle cucine, dove puoi aprire comodamente cassetti e sportelli senza riempire di lividi le gambe di qualcun altro. Va beh, sicuramente le hanno sistemate a dovere per realizzare le foto e magari hanno impiegato 5-6 ore per ogni stanza, tempo però che una persona “normale” non ha soprattutto se lavora tutto il giorno.

Poi chiudiamo il giornale e diamo un’occhiata alla casa piccola (ma bellissima) che abbiamo e ci poniamo la grande domanda: come fare per recuperare spazio?

Se anche tu non vivi in un castello super spazioso continua a leggere , troverai alcuni suggerimenti per ritrovare i tuoi spazi, o per crearne di nuovi sotto il letto nella zona notte o in bagno; imparerai a ricavare spazio in cucina , sì, esattamente quello spazio occupato da cose più o meno indispensabili ma che non servono a nulla nel cucinino.

Gli spazi a cui non hai pensato:

il primo suggerimento prevede un minimo di “fai da te”. Ti basteranno infatti poche mensole e una manciata di supporti a muro per poter utilizzare gli spazi sopra le porte. Di solito le porte interne sono larghe circa 80 cm e alte 220 cm .

Vale a dire che ti rimane uno spazio di cm 80×50 da riempire con libri, piccoli utensili che usi poco, il tuo hobby preferito che nessuno deve toccare, scorte di detersivi o lenzuola e coperte invernali quando siamo fuori stagione. Fatti due conti e moltiplica questo spazio per tutte le porte interne di casa tua.

Sarà come avere un intero muro a tua disposizione … in un lampo! Sfruttare al meglio un piccolo spazio sarà la parola d’ ordine dei prossimi mesi. Ogni stanza avrà ogni cosa al giusto posto, in alto quelle che servono solo nel cambio stagione e a portata di mano quelle che possono essere utili sempre.

altri spazi piuttosto bizzarri ma pieni di ottime soluzioni li trovi all’interno di porte che usi poco. Per esempio sulla porta del ripostiglio o della cameretta puoi applicare dei cestini dove stoccare peluche , scorte di colori e libretti da colorare per i tuoi cuccioli. Con un po’ di fantasia e di ingegno potrai aggiungere anche un piccolo ripiano che si abbassa secondo necessità realizzando in questo modo un “piccolo angolo studio” per i tuoi ragazzi con penne, matite e colori ben ordinati.

Anche la porta del bagno offre interessanti possibilità: il “necessaire per il trucco”, scorte di bagnoschiuma, tutti i prodotti per la barba, o le salviette per gli ospiti … insomma tutti quei piccoli contenitori che devi spostare ogni volta per riordinare il bagno. Vogliamo fare un calcolo veloce di quanto tempo risparmieresti con un bagno sempre ordinato? Se hai un piccolo appartamento e quindi in bagno c’è poco spazio, riuscirai ad inventarti nuovi posti da sfruttare. Quando si accende la fantasia non puoi trattenerla, occhio 🙂

Gli spazi ritrovati

La regola d’oro per avere nuovi spazi è sempre quella di non invadere le varie zone con valanghe di materiali che andrebbero sicuramente stoccati in altre stanze.

Quindi:

– le scarpe vanno nella scarpiera e non all’entrata: altra questione dolente sarà riprendersi la proprietà di quegli spazi che sono diventati di tutti, anche Fuffi se avesse le scarpe le lascerebbe in entratina

– poi c’è quel mobile “svuota tasche” al quale possiamo ridargli un po’ di vita salvandolo con dei cestini personalizzati, ad ognuno il suo, sistemati magari all’interno dello stesso mobile. Sarà cura dei singoli proprietari tenere il proprio contenitore libero da cose inutili. Per i più piccoli potrebbe addirittura diventare un gioco, una gara, e una scoperta di giocattoli che non trovavano più.

– e tu, sì proprio tu, che tieni tutti i vasetti in vetro e le scatoline in plastica perché “non si sa mai”… Considera una scorta adeguata alle urgenze, diciamo 3-4 vasetti e 3-4 scatoline: se cucini qualcosa di estremamente buono e vuoi portarne un po’ a qualcuno sarai attrezzata. Il resto si butta nella raccolta differenziata e si fa spazio, fidati tanto spazio!

– l’armadio… passione o disperazione? Probabilmente più la seconda se ci stai leggendo.

Sta a te dargli una bella sistemata: anche qui vale la regola del “non mi serve se non lo uso da più di 1 anno”. Fidati è un’ottima regola: gli abiti che non indossi più da 1 anno sono sicuramente dimenticati in fondo al cassetto o negli oscuri meandri del tuo armadio; anche lenzuola e coperte che non hai usato da un bel po’ di tempo probabilmente non rientrano più nei tuoi gusti. Suggerimenti: prova a regalarli se sono ancora in ottime condizioni, oppure approfitta delle apposite raccolte dei volontari.

Un ultimo suggerimento: negli arredi per le camera da letto piccola, soprattutto quella per i ragazzi, sta prendendo piede il divano letto e il letto a scomparsa. Può essere una soluzione efficace per ricavare uno spazio studio efficiente.

E quando hai fatto spazio in tutta la casa… regalati qualcosa di nuovo: te lo meriti dopo tutto questo lavoro !!!