Come si sceglie la biancheria per il letto?

Come scegliere un buon corredo per il letto? E’ necessario tenere conto di tanti aspetti, tutti importantissimi per garantirci un bel sonno. Dalle misure del materasso ai materiali con cui è stato prodotto, la forma dei guanciali, la stagione e i colori del nostro arredo. Questo post vi aiuterà a prendere la decisione migliore

Come scegliere la biancheria per il letto

Come si sceglie la biancheria per il letto? A primo avviso sembra una decisione molto facile da prendere ma come sempre accade, le scelte affrettate non sono quelle migliori. E’ necessario infatti

prendere in considerazione diversi aspetti come la dimensione del materasso, la stagione e i colori.

Andiamo per ordine: guardate bene le misure del materasso perché ce ne sono un’infinità: da una piazza, una piazza e mezzo, matrimoniali, extralarge e fuori misura. Per ognuno di questi materassi servono, ovviamente, lenzuola e corredi differenti. A seconda dei guanciali, della loro forma e del materiale con cui sono realizzati, poi, sarà necessario abbinare tessuti adatti che esaltino non solo le linee ma le caratteristiche di produzione. Anche in questo caso dovremo fare i conti con cuscini differenti, realizzati ad esempio con imbottiture in piumino, sintetico, memory e ne troveremo di ergonomici, traspiranti, caldi. In base a tutti questi elementi dovremo a questo punto scegliere tessuti e prodotti adatti non utilizzando il prezzo come esclusivo metro di paragone. Il nostro benessere merita infatti la spesa di qualche euro in più, specie se l’acquisto riguarda prodotti che utilizzeremo per molto tempo. La qualità diventa, allora, il vero elemento discriminante nella scelta del nostro corredo letto. Per vestire di tutto punto un bel letto servono federe per cuscini, comprimaterasso, lenzuola e/o copripiumino, copriletto e un coprimaterasso aggiuntiva da utilizzare sotto quello su cui dormiamo per isolarci maggiormente dall’imbottutira. A seconda delle stagioni, poi potremo optare per tessuti più caldi ed avvolgenti oppure freschi e traspiranti. Lino e cotone sono materiali perfetti per ogni stagione ma tra i tessuti più pregiati che non dobbiamo scartare a priori c’è la seta, calda, morbida e leggera. Per l’inverno possiamo tendere ad altri materiali, più caldi e confortevoli, come la flanella che si abbinano perfettamente con le coperte di lana o con un bel piumino.

Anche sul coprimaterasso è d’obbligo fare qualche distinzione e prendere in considerazione qualche caratteristica in più. Ne esistono in tessuto antibatterico che limitano la proliferazione degli acari (causa di numerose allergie e in casi più gravi anche di asma). Specie d’estate sono consigliati i coprimaterassi in spugna di cotone che permettono di isolare maggiormente il nostro corpo dal materasso.

E’ importante riposare bene e un materasso di qualità è di certo aiuta, ma anche la biancheria da letto gioca un ruolo fondamentale perché deve essere in grado di assicurare la temperatura costante del corpo.

Visto a questo punto quali sono gli elementi che compongono un completo corredo scendiamo nel dettaglio dei materiali. In inverno, un bel piumino imbottito, oltre che essere comodo e bello, è anche la soluzione più adatta per chi soffre di più gli sbalzi di temperatura. Nella scelta del piumone tenete presente anche un altro aspetto: la piuma d’oca scalda più di quella d’anatra, questo perché è più grande ed è quindi in grado di coprire maggiormente e garantire una costanza di calore. Losanghe più piccole offrono maggiore aderenza al corpo e quindi un comfort più elevato. Nel periodo primaverile o autunnale si può virare verso una trapuntina in cotone mentre d’estate è più che consigliata una bella coperta in lino.

Il classico intramontabile cotone è di certo il tessuto migliore per la biancheria da letto perché garantisce massima traspirazione, un elevato standard igienico e una gradevolezza sulla pelle superata solo dalla seta. Unico neo è la capacità di rilasciare l’umidità assorbita, caratteristica invece estranea al jersey , tessuto realizzato in fibra di cotone sottoposta ad una lavorazione a maglia rasata. Più elastico del cotone, il jersey si asciuga più in fretta ed assicura una traspirazione eccellente.

C’è poi il lino, caldo d’inverno e fresco d’estate che assicura un sonno sempre asciutto. Il lino, è particolarmente consigliato nella stagione più calda ed adatto a chi predilige i tessuti naturali sulla pelle. Da non sottovalutare anche il raso che in estate risulta al tatto molto leggero e sempre fresco.

D’inverno, invece la flanella offre una sensazione calda e morbida e tra i suoi vantaggi c’è sicuramente la capacità di aderire meglio al a corpo e il mantenimento del calore.

A questo punto avete a disposizione una marea di informazioni, tutte utilissime: allora buon acquisto