Armadio: come tenerlo in ordine e funzionale

armadioL’errata disposizione in un armadio comporta l’utilizzo del 20% della capacità dell’armadio stesso!!! Una corretta organizzazione vi farà sfruttare al meglio tutto lo spazio disponibile. Lenzuola, tovaglie, asciugamani, cuscini, coperte, copriletti ecc. sono spesso stipati alla rinfusa uno sopra l’altro, senza alcuna logica, con pile accatastate in equilibrio così precario che solo il pensiero di aprire l’anta ci fa

istintivamente mettere una mano avanti per bloccare l’inevitabile caduta.

Tante persone poi accumulano anche biancheria che non utilizzano più, perché vecchia, fuori moda, sbiadita o sformata perché ha un valore affettivo, per mancanza di tempo o semplicemente perché “non si sa mai, un giorno potrei averne bisogno”. Non vi stiamo dicendo di sbarazzarvi di tutte le vostre cose, ma semplicemente di organizzarle in maniera pratica e funzionale. Se avete un armadio con pochi ripiani, sarete necessariamente costretti ad impilare le cose; è quindi utile procurarsi in un negozio di bricolage un paio di ripiani in più. Se poi non siete gli unici a mettere le mani nel vostro armadio della biancheria per prendere e riporre le cose, è utile dotarsi di etichette che possano facilmente identificare il ripiano corretto dove apporre ogni cosa.

Fatto questo, procediamo con lo svuotare completamente l’armadio e disporre tutto sul letto, suddiviso per categoria, come quando prepariamo la valigia, e nel mentre mettete da parte per donarli in beneficenza tutti quei capi che non utilizzate più:

  • Lenzuola matrimoniali. Se d’inverno utilizzate la flanella, le pile dovranno essere due
  • Lenzuola singole. Se avete sia maschietti che femminucce, le pile dovranno essere due. Per facilitare il compito dei vostri figli nella scelta del lenzuolo che preferiscono, è buona cosa riporre il completo (sopra e sotto) all’interno della fodera del cuscino. Infatti nella maggior parte dei casi il disegno è sulla fodera e quindi potrete facilmente riconoscerlo;
  • Copri piumini. Vige la stessa regola delle lenzuola
  • Asciugamani. Se fate parte della categoria di persone che quando cambiano l’asciugamano-mani cambiano pure l’asciugamano piccolo, il telo doccia ed il tappetino scendi-doccia, sarà utile che ogni set venga impilato con ogni suo singolo componente. Diversamente, suddividete i capi per destinazione, quindi tutti gli asciugamani-mano, tutti gli asciugamani piccoli, tutti i teli doccia, ecc.
  • Coperte. Potete fare semplicemente due pile, una per le coperte singole ed una per quelle matrimoniali. La stagione in cui effettuerete la vostra riorganizzazione, vi suggerirà se posizionare sotto quelle invernali o quelle primaverili-autunnali. Ricordate poi che è sempre bene riporle in sacchetti sottovuoto o appositi contenitori di tessuto
  • Tovaglie. E’ bene riporre sotto a tutto la tovaglia da 12 che tirate fuori per le occasioni speciali e, a meno di non aver ospiti di frequente, consigliamo di riporla in una scatola o in un contenitore di tessuto. Se poi siete abituati ad usare sia le tovaglie che i set all’americana, arrotolate questi ultimi con il loro tovagliolo in modo da guadagnare spazio.

Fatto questo, riempiamo il nostro armadio. Asciugamani e lenzuola devono essere riposti davanti e al centro. Tutto il resto va riposto in modo da avere le cose di uso frequente più accessibili. Ciò significa che una prima suddivisione sarà sicuramente stagionale, se siamo in piena estate, davanti andrà la pila di lenzuola di tela e dietro quella delle lenzuola di flanella. Gli asciugamani, come già detto andranno riposti in set, ponendo davanti quelli quotidiani e dietro quelli più sontuosi (da mettere nel bagno solo quando viene la suocera) oppure, se suddivisi per capo, ponendo davanti il grande e il piccolo e dietro i teli doccia.

N.B. se siamo in pieno inverno avere i teli mare davanti agli occhi, non solo è inutile ma anche controproducente, perché vi farà solo venire tanta nostalgia!!!

Cose ingombranti come trapunte e piumini, dovranno essere posti nei ripiani più alti e conservati in sacchetti sottovuoto o appositi contenitori di tessuto; capi che hanno una rotazione minore, come tappeti per il bagno, tappetini scendi-doccia, cuscini o biancheria da letto occasionalmente utilizzata per gli ospiti, saranno posti nei ripiani più bassi.
Ora, se avete fatto le cose per bene, seguendo i nostri consigli e conservato da parte i capi da dare in beneficenza, dovreste aver riempito circa il 50% dello spazio destinato alla biancheria, quindi… non vi resta che visitare il web per riempire gli spazi vuoti 🙂